L’accampamento è il cuore del gruppo ed è la ricostruzione di un attendamento militare della prima metà del XIV secolo.
Il fulcro è la “tenda del Marchese Malaspina”: una tenda/padiglione di medie dimensioni arredata con suppellettili, scrigni e tappeti, completa di letto e mobilio da campo, il tutto ricostruito secondo modelli dell’epoca.
Attorno sono presenti le tende storiche degli armigeri e al centro del campo è posto il “velario” con cucina da campo completa di focolare, tavoli, panche e suppellettili varie per la preparazione del cibo per gli armati. L’accampamento è dotato anche di una “tenda del cerusico” completa di banco e strumenti chirurgici.
Chi visita il nostro accampamento può fare un vero “viaggio a ritroso nel tempo” ritrovandosi nell’attendamento di un grande signore feudale del XIV secolo dove può provare a tirare con l’arco o con la balestra manessa, può assistere agli allenamenti di scherma degli Oste, nonché alla didattica sulle armi e armature in uso alle fanterie e ai cavalieri del primo Trecento italiano.